Ciao mondo

La nostra eredità: l’eredità della famiglia Moroder

Da generazioni la famiglia Moroder accoglie gli ospiti a Ortisei. Con passione e dedizione, gestiamo gli Appartamenti Scurcià e la “Baita Scurcià” per garantire un soggiorno indimenticabile. La nostra filosofia combina l’ospitalità tradizionale con il comfort moderno.

La famiglia Moroder ha una ricca storia a Ortisei, profondamente radicata nell’ospitalità e nelle arti. I nostri antenati gestivano il “Pension Moroder Caffè”, un locale molto amato che fungeva da punto di ritrovo per gli abitanti del luogo e per i visitatori. L’edificio è ancora in piedi oggi, con la scultura originale dell’angelo che ne adorna la facciata, a testimonianza della nostra presenza duratura nella comunità.

Contributi artistici

Nel corso degli anni, la famiglia Moroder ha contribuito in modo determinante a plasmare il paesaggio culturale e artistico della Val Gardena. In particolare, Josef Moroder-Lusenberg (1846-1939), un rinomato pittore e scultore, ha contribuito in modo significativo al patrimonio artistico della regione. Le sue opere continuano a ispirare e a riflettere le ricche tradizioni delle nostre radici ladine.

Continuare la tradizione

Oggi onoriamo questa eredità offrendo ai nostri ospiti un’esperienza autentica che unisce la tradizionale ospitalità ladina ai comfort moderni. All’Appartments Scurcià e alla “Baita Scurcià”, ci sforziamo di offrire un’atmosfera accogliente in cui storia e comfort contemporanei convivono armoniosamente.

PENSION MORODER CAFFE’ – ad oggi si vede ancora la scultura dell’angelo sulla casa recentemente restaurata nelle vicinanze.